Visualizzazione post con etichetta Città e frazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Città e frazioni. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2016

Per Francesco

La drammatica scomparsa del giovane Francesco è un evento che definire straziante è davvero poco. Non crediamo che ci siano parole di conforto in grado di alleviare il dolore forte e neanche minimamente immaginabile che i suoi cari stanno soffrendo in questi giorni.
In tragici eventi come questo, una comunità può solo fare una cosa: stringersi attorno alla famiglia e rispettarne il dolore.
Non è dunque il momento di polemiche o recriminazioni: tutti i cadelboschesi sanno bene dei pericoli che quel tratto di strada provinciale (la SP63R) che costeggia Cadelbosco Sopra nasconde ai pedoni, giovani e meno giovani: attraversamenti senza strisce pedonali, fermate degli autobus praticamente in mezzo alla strada. Ma senza lanciare accuse e rivendicazioni, noi tutte e tutti siamo certi che il Sindaco in prima persona, gli Assessori e tutti i membri del Consiglio Comunale, unanimemente e unitamente, sosterranno con forza il miglioramento delle condizioni di quel maledetto tratto di strada.

sabato 23 aprile 2016

Il PD cadelboschese ha perso un'occasione, peccato!

Ci è molto dispiaciuto leggere sul blog del PD cadelboschese il duro attacco - assolutamente gratuito - nei confronti di Rifondazione. Ancora una volta, il partito del Sindaco Tellini non ha perso occasione per strumentalizzare la Resistenza e l'Antifascismo per i propri biechi fini politico-elettoralistici.
E l'occasione è stata la proiezione, avvenuta ieri, del film "il segreto d'Italia" fortemente voluta dalla lista civica di estrema destra del consigliere comunale Paolo Brunazzi.

Le parole "ci fanno sorridere le timide prese di posizione di rifondazione comunista che, costretta dagli eventi denuncia, scandalizzata, l'evento cinematografico" suonano davvero inopportune, in un momento in cui la Cadelbosco antifascista dovrebbe, unitamente, contrastare questi eventi.

mercoledì 20 aprile 2016

A proposito del film di "Oracolo"...

Vittime delle rappresaglie nazifasciste
In molti mi chiedono cosa pensi della proiezione del film promosso dal consigliere comunale Paolo Brunazzi e dalla sua cricca, oramai dichiaratamente simpatizzante della destra fascista (cosa che forse avrebbe dovuto dichiarare prima delle elezioni comunali, quantomeno per rispetto nei confronti di chi lo ha poi votato).
A me, personalmente, che Oracolo si faccia in quattro per proiettare un film (su cui non voglio neanche soffermarmi sulla serietà storiografica), non importa. Mi piacerebbe che profondesse gli stessi sforzi per la sua attività in Consiglio Comunale, (di questo dovrà renderne conto ai suoi elettori, prima o poi), ma tant'è...

Certo, avrei preferito che tali atteggiamenti antistorici e revisionisti non "macchiassero" la città in cui vivo ma, alla fin fine, questa è la Democrazia, bellezza! C'è chi sostiene che l'Olocausto non c'è mai stato, che i sette fratelli Cervi sono stati trucidati dal Partito Comunista, che Primo Levi è uno scrittore fantasy. Ho addirittura letto da qualche parte su Internet che a Hiroshima in realtà la bomba atomica l'hanno fatta esplodere i tedeschi d'accordo con i giapponesi, per suscitare una reazione internazionale! "Cose da pazzi", direbbe la buon'anima di mio nonno, sono d'accordo.

domenica 25 ottobre 2015

"Ma quale revisionismo!" Rifondazione condivide la posizione dell'ANPI sulle dichiarazioni del Consigliere Brunazzi

Il Circolo di Rifondazione Comunista di Cadelbosco di Sopra condivide i contenuti del Comunicato Stampa di Amministrazione Comunale e ANPI di Cadelbosco sulle dichiarazioni del Consigliere Paolo "Oracolo" Brunazzi.

martedì 29 settembre 2015

2 ottobre 2015: Cadelbosco ricorda Giuseppe Carretti nel decennale della scomparsa

Il prossimo Venerdì 2 Ottobre Cadelbosco ricorderà Giuseppe Carretti con una serie di eventi che inizieranno alle 15.00 per concludersi in serata (Vedi programma dettagliato).
Giuseppe Carretti non ha bisogno di presentazioni: partigiano “Dario”, vice comandante di battaglione, Sindaco di Cadelbosco Sopra, Presidente dell’ANPI Provinciale, convinto Antifascista e Comunista, uomo disponibile ed intelligente. Come ebbe a scrivere la Presidenza dell'ANPI Provinciale di Reggio Emilia nel quinquennale della sua scomparsa "Carretti è stato un uomo che ha fatto dei valori civili e sociali la sua ragione di vita, merce rara al giorno d'oggi".

martedì 21 luglio 2015

ACQUA PUBBLICA: il PD ed il Sindaco TANIA TELLINI tradiscono la VOLONTA' POPOLARE


Durante il  Consiglio Comunale di giovedì 16 luglio 2015 il Partito Democratico cadelboschese ha presentato un Ordine del Giorno sull’acqua pubblica in cui, sostanzialmente, si chiedeva a Sindaco e Giunta di NON RIPUBLICIZZARE l’acqua e di percorrere altre strade, cioè privatizzare il servizio idrico per i prossimi 25 anni. Ovviamente L’OdG è passato con i voti della maggioranza, in barba alla volontà popolare e alle promesse fatte in campagna elettorale.

martedì 7 aprile 2015

W Via 21 Marzo!

Lo scorso Sabato mattina a Cadelbosco si è tenuto un dibattito sul tema della lotta contro le mafie, a cui ha partecipato il referente regionale di Libera Daniele Borghi, il sindaco di Castelnovo nè Monti ed altre autorità militari e religiose del paese. Con l'occasione sono state scoperte le targhe che intitolano a "Via 21 marzo" e "Piazzale vittime innocenti delle mafie" la strada e la piazzetta antistanti il teatro. E' stata una bellia iniziativa a cui il nostro consigliere Giansoldati è molto rammaricato per non aver potuto partecipare (trovandosi in quei giorni lontano da Cadelbosco). Tutte le compagne ed i compagni di Rifondazione di Cadelbosco sono convinti che qualsiasi azione utile a sensibilizzare i cittadini sulle mafie è assolutamente apprezzabile e da sostenere in tutte le sedi.
Però qualche osservazione va fatta, senza polemica ma, anzi, con spirito costruttivo e propositivo.

giovedì 5 marzo 2015

Il comunicato (non pubblicato) "Le mani della 'ndrangheta su Reggio Emilia"

Subito dopo il consiglio comunale dello scorso 2 marzo, abbiamo inviato un Comunicato Stampa alla principali testate giornalistiche locali sui 2 Ordini del Giorno sulla 'ndrangheta, che sfortunatamente non è stato pubblicato, poichè si è preferito dare spazio alle dichiarazioni del sindaco e della maggioranza sui fatti legati alle presunte "critiche non riscontrabili" ricevute su Internet. Evidentemente, nella società odierna il Web ha assunto una tale importanza da oscurare perfino la mafia...ad ogni modo, noi il comunicato lo pubblichiamo qui! Buona lettura:

martedì 24 febbraio 2015

Cosa fare quando non sai cosa fare? Tra polemiche nervose e sindaci stizziti....

Altro che Orwell!
Da qualche giorno infuria una polemica sull'operato dei Carabinieri di Cadelbosco, che ha provocato una secca risposta da parte del sindaco Tellini.

Il Gruppo Facebook "Se Sei di Cadelbosco" rispecchia, nel bene e nel male, la chiacchiera da bar, o sulla panchina della piazza, o delle resdore al mercato intente a far la spesa. Ricorda tanto quelle vecchie foto in cui un drappello di uomini con la sigaretta in bocca, un bicchiere di rosso in mano e le carte nell'altra, scambiano quattro chiacchiere al tavolino del bar e, mentre giocano, criticano tutto e tutti, partendo ovviamente dalle vittime predestinate preferite: gli amministratori locali - gli stessi che molto probabilmente hanno votato alle precedenti elezioni. Da che mondo è mondo, nei bar, alla panchina o al mercato si parla con la pancia. Vengono fuori i malumori più grevi, un sarcasmo che talvolta cade nel cattivo gusto e nell'offesa gratuita. Un atteggiamento distruttivo, inutile, ma che comunque è espressione di un malessere, di una pancia, quella vera, che fa fatica a riempirsi e della frustrazione di assistere alla disarmante inerzia di chi, qualche mese prima, lanciava proclami per la salvezza del paese, ma che oggi continua a gestire malamente le poche risorse a disposizione, aumenta le tasse locali e taglia i servizi.

venerdì 23 gennaio 2015

Assemblea sulla sicurezza di Lunedì 19 Gennaio...parole, parole parole...

Lo scorso Lunedì si è tenuto presso "L'altro Teatro" di Cadelbosco di Sopra un'assemblea pubblica organizzata dal Comune sulla sicurezza. Con l'occasione, il Sindaco Tellini ha comunicato che - finalmente - verranno piazzate alcune telecamere per il controllo del territorio: saranno poche rispetto alle 40 di Novellara o le 30 di Poviglio e posizionate solo nel centro del Capoluogo, ma si inizia. Rifondazione, pur comprendendo il pericolo per la privacy costituito da una massiccia presenza di telecamere, ne aveva chiesta, già da anni, l’installazione nei punti più “ a rischio” del paese.  Ma la vera novità emersa durante l'assemblea è la sorprendente affermazione che non esiste carenza nell’organico dei Vigili!

lunedì 20 ottobre 2014

L'indagine on-line del Sindaco è finita: una storia tragicomica, con i soliti disagi per i cittadini...

Dopo le innumerevoli proteste sull'opportunità di un sondaggio on-line non previsto, improvvisato e pericolosamente manipolabile; dopo essere stati costretti a declassificarlo da "sondaggio" a "indagine conoscitiva" per via della non-osservanza del regolamento vigente sulla diffusione di sondaggi sui mezzi di comunicazione; dopo avere nei fatti smentito il proprio assessore ai lavori pubblici ed attività produttive Claudia Di Sano, la quale aveva dichiarato che: “ci riserveremo di decidere solo dopo aver preso in considerazione l'esito del sondaggio”, salvo poi leggere sulle pagine dei giornali che il sondaggio non influenzerà certo la decisione del sindaco...dopo questa serie di magre figure leggiamo entusiastiche dichiarazioni del Sindaco Tellini sull'enorme soddisfazione per un'iniziativa così partecipata...partecipata?

domenica 12 ottobre 2014

Chi ha paura della democrazia?

Il secondo post cancellato ieri sera
dalla pagina Facebook del sindaco
Ieri abbiamo pubblicato sulle pagine di questo sito un appello rivolto al sindaco di Cadelbosco di Sopra, Tania Tellini, con una motivata preghiera affinché faccia un passo indietro sul sondaggio on-line promosso da lei e dalla sua maggioranza sulla chiusura al transito veicolare via Saccani, all'altezza di piazza XXV Aprile. Sondaggio che riteniamo nullo per diverse ragioni, che abbiamo già avuto modo di esprimere in diverse occasioni; sondaggio che ha causato una segnalazione al Comitato Regionale per le Comunicazioni dell'Emilia-Romagna, da noi effettuata nei giorni scorsi. 

sabato 11 ottobre 2014

Sondaggio on-line: appello al sindaco...

Sui quotidiani di oggi appare la notizia delle critiche che Rifondazione Comunista ha mosso nei confronti del sondaggio on-line promosso dal sindaco Tania Tellini e dalla maggioranza PD-PSI-SEL di Cadelbosco.
In particolare, la Nuova Prima Pagina (consultabile on-line) ha pubblicato anche la replica del sindaco, la quale ha dichiarato che ha "passato personalmente del tempo in anagrafe a controllare  che siano gli effettivi cittadini di Cadelbosco ad aver votato, cosa non molto difficile considerando la possibilità di usufruire  dei demografici". Sempre secondo il sindaco non risultano irregolarità. Siamo rimasti un po' spiazzati da tale dichiarazione perchè, ci chiediamo, come possa aver fatto, il sindaco, a controllare che siano effettivamente i cittadini di Cadelbosco ad aver votato, se non c'è alcun possibile controllo su chi dichiarano di essere coloro che hanno votato: cerchiamo, pazientemente, di spiegarci meglio...

mercoledì 8 ottobre 2014

Per Cadelbosco la festa della donna è anche oggi!

Sfilata di partigiane del 25 Aprile 1945
Era l'otto ottobre del 1941 quando un migliaio di mogli, sorelle, madri, figlie di Cadelbosco e dei paesi vicini si radunarono al centro del paese occupando il comune al grido di "pane e pace, basta con la tessera della fame!". La protesta nasceva infatti a causa della distribuzione dei bollini del pane, pochi e insufficienti, a cui si accompagnava la rabbia e la preoccupazione per le prime drammatiche notizie che arrivavano dalla Grecia e dall'Albania.

martedì 7 ottobre 2014

"Ma mi faccia il piacere!" (Totò docet...)

"Con le mie scarpe di zuppa e pan bagnato
 Il vestitino di carta colorato
 farò i dispetti a chi sarà cattivo
 e sarò buono con chi mi dice bravo"

Dopo l'articolo su La Nuova Prima Pagina continuano le repliche del sindaco Tellintatcher sui giornali che hanno pubblicato le parole del nostro consigliere comunale Pietro Giansoldati, in merito alla decisione del Comune di Cadelbosco di Sopra di portare le aliquote della TASI al massimo (3,3 per mille) e ignorare qualsiasi vera detrazione per per le famiglie e le fasce più deboli della popolazione cadelboschese (Il Resto del Carlino del 5 ottobre e La Gazzetta di Reggio del 6, quest'ultima disponibile anche on line). 

venerdì 3 ottobre 2014

Tragicomiche cadelboschesi: la web-democrazia secondo la maggioranza PD del Sindaco Tellini (con VIDEO)

(Guarda subiito il VIDEO)
L'amministrazione comunale di Cadelbosco una ne pensa e cento ne fa: dopo la figuraccia per la mancata apertura del passaggio veicolare su via Mons. Saccani, all'altezza della nuova piazza XXV Aprile, inizia a  delinearsi il vero obiettivo del Sindaco Tellini: chiudere definitivamente il passaggio veicolare su via Saccani, di fatto spezzando in due Cadelbosco Di Sopra e con tutti gli immaginabili problemi per la circolazione veicolare in paese. Si potrebbe pensare che sia un'illazione, ma i sospetti sono forti e motivati.

giovedì 2 ottobre 2014

E via Saccani resta interrotta...ancora: promesse da marinaio?

Non ce ne vogliano i marinai...
Continuano i disagi per i cittadini cadelboschesi a causa dell'interruzione di via Monsignor Saccani, conseguente ai lavori sulla nuova piazza XXV Aprile, non ancora conclusi.
Nonostante gli annunci in pompa magna ed un'inaugurazione forse un po' troppo precipitosa  - e sebbene il sindaco in persona Tania Tellini avesse promesso l'apertura della piazza entro fine settembre - pare che via Mons. Saccani resterà chiusa per almeno un altro mese, con tutti gli immaginabili disagi per i cittadini cadelboschesi, che continuano a chiedersi quando termineranno i lavori su piazza XXV Aprile.

venerdì 6 giugno 2014

Albericidio a Cadelbosco: la storia continua...

Dopo quanto da noi pubblicato su queste pagine lo scorso 3 Giugno, la manifestazione in Piazza del nostro Pietro Giansoldati e di Oracolo; dopo le repliche del sindaco Tellini e del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia sulle pagine della Gazzetta di Reggio, oggi il giornale pubblica anche la mia controreplica, in cui motivo i dubbi e le perplessità che hanno accompagnato l'abbattimento dei bei platani con cui i cadelboschesi hanno condiviso la loro storia per tanti tanti anni.

martedì 3 giugno 2014

Ecco la politica green della Tellini, albericidio a Cadelbosco: tutta la verità...

Tutto ha inizio quando il Comune di Cadelbosco, un bel giorno, decide che è arrivato il momento, dopo chissà quanto tempo, di dare una rinfrescata a Piazza XXV Aprile a Cadelbosco Sopra. Certo, i più maligni penseranno che tutto si debba all'avvicinarsi delle imminenti elezioni comunali, ma tralasciamo questa lettura in malafede e andiamo avanti. Ora, per il PD cadelboschese, evidentemente, fare una bella piazza significa colarci sopra una bella gettata di cemento. Alla faccia dell'ambiente e delle belle parole "green" dell'assessore all'ambiente della precedente amministrazione, Tania Tellini (che ritroveremo più avanti in questo racconto). Ma tant'è....mentre le menti verdi del comune pensavano a come rendere la piazza brutta e grigia, vien fuori un problema: cosa facciamo con i bei platani che sovrastano la piazza da tempi immemorabili? Certo, lasciarli lì significherebbe rivedere il progetto della piazza con una maggior considerazione dell'ambiente, giammai! Dobbiamo buttarli giù, in nome di sua santità il calcestruzzo. 

sabato 31 maggio 2014

Amianto a Cadelbosco: il sindaco faccia qualcosa!

A seguito dell'articolo apparso sulla Gazzetta di Reggio ieri Venerdì 30 Maggio, la Sezione Cadelboschese  di Rifondazione Comunista si auspica che immediatamente il Sindaco Tania Tellini si adoperi  affinché sia fatta chiarezza sulla composizione delle lastre che si sospetta essere di Eternit e, dunque, di amianto, in via Ponte Forca a Villa Seta, a maggior ragione vista la  vicinanza con il parco giochi.  
Si ricorda altresì al sindaco che la dispersione nell'ambiente di fibre di amianto costituisce un gravissimo problema igienico-ambientale e di rischio per la salute dei cittadini e che già altri Comuni -come ad esempio Imola, guidato da una giunta dello stesso colore dell'attuale e di quella precedente in cui la Tellini ricopriva il ruolo di assessore all'ambiente-  si sono mossi, promuovendo azioni mirate al contenimento del fenomeno ed alla sua definitiva risoluzione: