Visualizzazione post con etichetta L'opinione di "Gianso". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'opinione di "Gianso". Mostra tutti i post

mercoledì 4 marzo 2015

Tolleranza zero!

Pietro Giansoldati
Dal Consiglio comunale del 2 marzo sono uscito con una sorprendente convinzione: quelli del Comune pensano di aver dato un buon servizio ai cittadini in occasione della nevicata del 5/6 febbraio. Un responsabile dell'Uff. tecnico del Comune ha affermato che "L'Amministrazione ha dato un servizio molto, molto positivo". Io non posso accettare un'affermazione di questo tipo perchè, ad esempio, nella mia via non è passato nessuno nè il 6 nè nei giorni successivi. Se al responsabile risulta il contrario significa che qualcuno gli ha detto che è passato, affermando il falso. Poichè il contratto con Gesta prevedeva che le macchine fossero dotate di GPS, (strumento utile per verificare i percorsi delle lame) in realtà nessuna delle macchine era dotata di questo strumento. E allora? Come fate a verificare esattamente quanto accaduto?

venerdì 23 gennaio 2015

Assemblea sulla sicurezza di Lunedì 19 Gennaio...parole, parole parole...

Lo scorso Lunedì si è tenuto presso "L'altro Teatro" di Cadelbosco di Sopra un'assemblea pubblica organizzata dal Comune sulla sicurezza. Con l'occasione, il Sindaco Tellini ha comunicato che - finalmente - verranno piazzate alcune telecamere per il controllo del territorio: saranno poche rispetto alle 40 di Novellara o le 30 di Poviglio e posizionate solo nel centro del Capoluogo, ma si inizia. Rifondazione, pur comprendendo il pericolo per la privacy costituito da una massiccia presenza di telecamere, ne aveva chiesta, già da anni, l’installazione nei punti più “ a rischio” del paese.  Ma la vera novità emersa durante l'assemblea è la sorprendente affermazione che non esiste carenza nell’organico dei Vigili!

lunedì 3 novembre 2014

Una gran bella serata

Pietro Giansoldati
Lo scorso 30 Ottobre si è tenuto presso il nostro Circolo di Cadelbosco Sopra l'incontro a cui ci è piaciuto dare il nome "A noi piace il Rosso!". E' stato un momento importante per fare alcune riflessioni, che vorrei condividere con chi legge, qui nelle pagine del nostro sito.
Nell’era d’oro dei diritti e delle certezze nel futuro, a cavallo del millennio scorso, si era consolidato un modo di dire: “Siamo nel 2.000!”. Come a dire che, ormai, certe cose non si potevano più accettare e certi diritti non potevano  più essere messi in discussione. Da quattordici  anni siamo nel 2.000 e, purtroppo, le cose non sono andate come nelle attese. Molti diritti civili e umani si sono sbriciolati e i “diritti acquisiti” vanno difesi con le unghie e con i denti per non farseli portar via. 
Per un certo tempo la gente si consolava dicendo:” Quando avremo toccato il fondo, non si potrà che risalire”. Ma poi si è constatato che il “fondo” non c’era e che continuavamo (e continueremo) a precipitare, senza fine...